Quarto Tono Cardiaco (S4)
Il quarto tono cardiaco, noto anche come galoppo atriale, è un suono a bassa frequenza che si ausculta immediatamente prima del primo tono cardiaco (S1), quindi nella diastole tardiva, durante la contrazione atriale. È causato dalla vibrazione delle pareti ventricolari a causa dell'aumento della pressione generato dalla contrazione atriale che spinge il sangue in un ventricolo rigido o ipertrofico.
Caratteristiche:
- Momento di auscultazione: Diastole tardiva, immediatamente prima di S1.
- Frequenza: Bassa frequenza (suono sordo).
- Meccanismo: Contrazione atriale contro un ventricolo non compliante.
- Miglior auscultazione: Meglio auscultabile con la campana del fonendoscopio, con il paziente in decubito laterale sinistro, all'apice cardiaco.
Significato Clinico:
Il quarto tono cardiaco è quasi sempre patologico negli adulti. Indica una diminuzione della complianza ventricolare, che può essere causata da:
- Ipertensione arteriosa: L'ipertensione cronica può portare a <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ipertrofia%20ventricolare%20sinistra">ipertrofia ventricolare sinistra</a>, riducendo la complianza.
- Cardiomiopatia ipertrofica: Una condizione genetica in cui il muscolo cardiaco è anormalmente spesso, compromettendo la capacità del ventricolo di rilassarsi e riempirsi adeguatamente.
- Cardiopatia ischemica: L'ischemia cronica può causare <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fibrosi%20miocardica">fibrosi miocardica</a> e diminuire la complianza ventricolare.
- Stenosi aortica: L'aumento del carico sul ventricolo sinistro può portare a ipertrofia e diminuita complianza.
- Cardiopatia restrittiva: Una condizione in cui il muscolo cardiaco diventa rigido, compromettendo il riempimento ventricolare.
- Infarto miocardico: Può provocare rigidità della parete ventricolare.
In Sintesi:
L'S4 è un segno di disfunzione diastolica ventricolare. La sua presenza richiede un'attenta valutazione clinica per identificare la causa sottostante e implementare un trattamento adeguato. È importante distinguere l'S4 dal <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/terzo%20tono%20cardiaco">terzo tono cardiaco (S3)</a>, che si verifica nella fase iniziale della diastole.